Oggi vorrei parlarvi di un’app per smartphone iPhone, iPad e Android, che credo che molti di voi conoscano già. Ma siccome l’applicazione è davvero carina, utile ed economica, penso che valga la pena recensirla su questo blog, a beneficio di coloro che non ne avessero ancora sentito parlare.
Si tratta di un’applicazione che trasforma i vostri cellulari o tablet PC, purché dotati di sistema operativo iOS o Android, in mini-chartplotter. L’app è stata sviluppata da Navionics, e quindi le carte nautiche digitali sono le stesse che corredano molti dei chartplotter più diffusi sul mercato.
Il livello di dettaglio e la qualità delle mappe sono esattamente gli stessi presenti sui dispositivi dedicati installati a bordo, solo che nel caso dell’app queste sono residenti sul nostro cellulare e quindi ce le possiamo portare sempre con noi. More...
Currently rated 5.0/5 (1 votanti)
- Currently 5/5 Stars.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Pensate a quante cose si possono fare con un Computer a bordo della barca: con un adeguato software di navigazione (OpenCPN è gratuito) si potrebbe interfacciare a tutta la strumentazione di bordo: GPS, radar, AIS, Vento, Log e perfino ai dati di controllo del motore (numero di giri, temperatura acqua e olio, ecc.)
Non solo: un PC con caratteristiche multimediali può essere collegato alla TV e all’impianto stereo e servire quindi da riproduttore di video, DVD, musica, foto, ecc.
In effetti credo che oggi tutti abbiamo un bel PC portatile, tuttavia il problema di questi dispositivi è che a batteria hanno una scarsa autonomia (in media 2-3 ore di utilizzo continuativo) e per ricaricarsi devono essere collegati alla linea a 220V.
Questo significa che se non siamo allacciati in banchina, dovremo disporre di un inverter a bordo. Se poi aggiungiamo il fatto che inverter e trasformatori non sono efficientissimi dal punto di vista energetico e che questi PC portatili non sono proprio parchi nei consumi (40-60W mediamente), il risultato è che non appena l’alimentatore viene attaccato alla presa di corrente, dalle batterie servizi vengono prelevati molti ampere (nel caso del mio net PC sono circa 5), che rendono problematico l’utilizzo continuativo a bordo.
Ma esiste un PC che risolve tutti questi problemi? More...
Currently rated 4.0/5 (1 votanti)
- Currently 4/5 Stars.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Questa volta devo proprio ringraziare l’amico Alex, che mi ha segnalato l’esistenza di un prodotto Open Source (e quindi gratuito) che trasforma un PC in un vero e proprio plotter cartografico, consentendo la pianificazione delle rotte prima della partenza e, se opportunamente interfacciato con gli strumenti installati a bordo (tramite collegamento NMEA, come al solito), diventa anche un valido strumento di aiuto alla navigazione, poiché non si limita a visualizzare la posizione dell’imbarcazione sulla mappa, ma consente altresì di monitorare tutti i dati di navigazione, dalla velocità, alla rotta, vento, AIS, Radar e quant’altro.
Ma andiamo con ordine. More...
Currently rated 5.0/5 (1 votanti)
- Currently 5/5 Stars.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Oggi tutti noi disponiamo a bordo di un cosiddetto "chartplotter" o GPS cartografico per dirla all'italiana, che costituisce il nostro strumento più utile (se non indispensabile) alla navigazione. Spesso mi capita di demoralizzarmi un po' pensando che in fondo non sono un vero marinaio, in quanto sono "nato" col GPS a bordo. Mi viene da pensare a com'era più difficile navigare solo venti o trent'anni fa, quando l'unico modo per capire più o meno dove ci si trovasse era quello di armarsi di carta nautica, bussola da rilevamento, squadrette e compasso, cercando di individuare i punti cospiqui.
E se invece non si era in prossimità della costa, il sestante e le tavole sinottiche erano gli unici strumenti cui si poteva ricorrere.
Eh, troppo facile fare i marinai con il GPS a bordo!
Ma nel caso in cui il nostro chartplotter si dovesse guastare e dovessimo ricorrere a quello di rispetto?
More...
Currently rated 3.0/5 (1 votanti)
- Currently 3/5 Stars.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Questo articolo è rivolto a chi vorrebbe dotarsi di un plotter cartografico, ma non vuole investire diverse centinaia di euro per acquistarne uno dei tanti nati per uso nautico presenti sul mercato.
Ingredienti:
- Un PC portatile (o, perchè no, un palmare)
- Un GPS con connessione USB o Bluetooth
- Un programma a basso costo per la visualizzazione delle mappe
- Mappe digitali della zona di navigazione
More...
Be the first to rate this post
- Currently 0/5 Stars.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5