Il fiocco autovirante di Aonami non mi è mai piaciuto particolarmente.
Sia chiaro, la comodità durante le virate e le strambate è fuori di dubbio, ed infatti l’apprezzo soprattutto durante le navigazioni con equipaggio che prende il sole.
E’ una vela stretta e lunga, con la bugna molto bassa, tagliata apposta così per non penalizzare troppo la superficie. Se oltre a questo si aggiunge il fatto che il punto di scotta è fisso e non può essere spostato in avanti, si intuisce che questa è una vela con un range di utilizzo abbastanza stretto: dalla bolina strettissima fino alla bolina larga. More...
Currently rated 4.2/5 (5 votanti)
- Currently 4.2/5 Stars.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Durante le crociere estive a vela, spesso capita di trovare condizioni anticicloniche in cui le brezze termiche sono piuttosto deboli. In pratica, ci troviamo a navigare con un forza 2 – forza 3. Questo vento è perfetto per le andature di bolina, in quanto ci consente di raggiungere quei 5-6 nodi di velocità che rendono piacevole la nostra navigazione, ma se abbiamo il vento al portante le cose cambiano radicalmente, e spesso siamo costretti ad accendere il motore per sopperire alle scarse prestazioni a vela che caratterizzano queste andature con poco vento.
Se poi la nostra meta si trova proprio nella direzione verso cui spira il vento, allora siamo nella condizione peggiore. Se ci mettessimo in rotta col vento in poppa, infatti, la velocità sarebbe davvero bassa anche utilizzando un buon spi tangonato, e ben presto ci troveremmo costretti ad accendere il tanto detestato motore.
Allora cosa possiamo fare per andare più veloci? More...
Currently rated 4.5/5 (2 votanti)
- Currently 4.5/5 Stars.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Il Rollgen è sicuramente un ottimo prodotto, della serie che quando lo provi non puoi più farne a meno, perchè rende l’utilizzo del gennaker o dello spi asimmetrico facile quanto quello di un genoa su arrotolatore.
L’unica cosa è che bisogna capire bene come fare per avvolgere la vela, altrimenti ci si può trovare in una condizione in cui le spire si avvolgono troppo strette, tanto che poi sarà difficile svolgerlo la volta successiva.
Ed infatti io le prime volte tenevo la scotta troppo in tensione mentre arrotolavo. Allora mi sono messo alla ricerca di informazioni e alla fine mi sono anche procurato questo video, che mostra chiaramente (anche facendo uso di una telecamera posizionata in testa d’albero) che durante la fase di avvolgimento bisogna lasciare la scotta completamente in bando, in modo tale che il gennakeer cominci ad arrotolarsi morbido a partire dalla penna.More...
Be the first to rate this post
- Currently 0/5 Stars.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
La vera sorpresa positiva di queste ultime vacanze è stato il nuovo gennaker che ho regalato a Lady Blues la scorsa primavera.
Ho già scritto una serie di articoli sull’argomento gennaker, ma ora che ho provato bene questa vela per un mese intero vorrei fare un resoconto, sperando che sia utile a qualcuno.
Premetto che la vela non è proprio un gennaker “puro”, ma piuttosto una via di mezzo tra un gennaker ed un code zero, come potete forse vedere nella foto qui sopra
Potrei definirlo un gennaker magro, oppure un code zero un po’ più grasso, ecco.
Comunque in definitiva una vela molto versatile e divertente, che si usa tranquillamente dalla bolina fino al lasco. More...
Currently rated 3.0/5 (1 votanti)
- Currently 3/5 Stars.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Nella prima parte di questo articolo abbiamo visto alcuni concetti generali sulla regolazione delle vele. Ora vediamo come ottimizzare le regolazioni a seconda dell'intensità del vento.
Regolare le vele con vento molto debole
Quando il vento è debole, sotto i 5-6 nodi, diventa davvero molto importante procedere ad una regolazione accurata delle vele, in quanto anche una variazione di qualche decimo di nodo di velocità può fare la differenza.
Procedendo ad andature dalla bolina al traverso, prima di tutto bisognerà prendere velocità, per "crearsi del vento apparente".
More...
Be the first to rate this post
- Currently 0/5 Stars.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Avere delle vele perfettamente a segno significa non solo massimizzare la velocità della barca o la sua VMG, ma anche avere un miglior comfort in navigazione ed una maggior sicurezza con vento sostenuto.
L'obiettivo di questo articolo non è quello di fare un trattato di dinamica dei fluidi, né ha l'ambizione di insegnare l'arte della regolazione delle vele a chi fa regate, ma vuole semplicemente fornire alcune regole di base sperando che possano risultare utili a qualche diportista che voglia ottenere sempre il miglior rendimento dalla propria barca a vela in crociera.
Alcuni concetti di base
Una vela è un profilo alare e come tale obbedisce a tutte le leggi fisiche cui sono soggette anche le ali di un aeroplano.
Il rendimento di una vela è maggiore quando i filetti di aria scorrono su entrambe le sue superfici senza staccarsi da esse e senza creare turbolenze. In questo caso si dice che lo scorrimento dei filetti d'aria è laminare.
More...
Currently rated 5.0/5 (2 votanti)
- Currently 5/5 Stars.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5