Sottotitolo: La vela che non c’è (ancora)
Qualche giorno fa stavo parlando con Renzo Greghi, l’inventore del Rollgen Bamar, il quale come sempre è originale nelle sue pensate (altrimenti come avrebbe fatto a brevettare il primo sistema di avvolgimento per le vele di prua non inferite?)
Anche questa volta, infatti, Renzo salta fuori con una delle sue idee che a prima vista possono risultare un po’ “strampalate” ma che, pensandoci un po’ bene, potrebbero risultare rivoluzionarie.
Da buon crocierista pigro come siamo tutti, Renzo si pone spesso il problema di trovare un armo velico che consenta, con il minor numero possibile di vele, di poter sempre approfittare delle migliori prestazioni in ogni condizione di vento: dalla bolina al gran lasco.
Ovviamente, lo ripeto, non stiamo parlando di regata, ma di crociera pura. Però con l’obiettivo di navigare sempre a vela anche quando sarebbe più facile accendere il motore. More...
Currently rated 5.0/5 (2 votanti)
- Currently 5/5 Stars.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Non so se vi ricordate, ma tempo fa vi avevo presentato un prototipo di un caricabasso per il frullone della Bamar (Rollgen).
Vi avevo promesso che l’avrei montato sul mio Rollgen e l’avrei provato, ma purtroppo non l’ho fatto, complice la pigrizia, ma anche il fatto che un’onda frangente mi ha strappato il bompresso dalla coperta, facendolo cadere in mare
More...
Be the first to rate this post
- Currently 0/5 Stars.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Nel mio precedente post sulla navigazione con vento portante, nell’ultima frase dicevo che con vento fresco (ipotizzavo 16 nodi di reale), per navigare in fil di ruota il gennaker non era una vela adatta, quindi si doveva ricorrere allo spi.
L’amico Renzo ha letto e mi ha inviato per email il suo pensiero, che pubblico volentieri qui di seguito (anche perchè, essendo io un crocierista puro, non posso che essere d’accordo con lui):
Siamo sicuri che lo spi sia la soluzione giusta al gran lasco con vento fresco?
Il diagramma polare e la foto che ti invio sono la testimonianza di una buona giornata di navigazione al gran lasco, con il mio DUFOUR 39.
Vediamo due esempi (dati ricavati dal diagramma polare): More...
Currently rated 5.0/5 (1 votanti)
- Currently 5/5 Stars.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Il Rollgen è sicuramente un ottimo prodotto, della serie che quando lo provi non puoi più farne a meno, perchè rende l’utilizzo del gennaker o dello spi asimmetrico facile quanto quello di un genoa su arrotolatore.
L’unica cosa è che bisogna capire bene come fare per avvolgere la vela, altrimenti ci si può trovare in una condizione in cui le spire si avvolgono troppo strette, tanto che poi sarà difficile svolgerlo la volta successiva.
Ed infatti io le prime volte tenevo la scotta troppo in tensione mentre arrotolavo. Allora mi sono messo alla ricerca di informazioni e alla fine mi sono anche procurato questo video, che mostra chiaramente (anche facendo uso di una telecamera posizionata in testa d’albero) che durante la fase di avvolgimento bisogna lasciare la scotta completamente in bando, in modo tale che il gennakeer cominci ad arrotolarsi morbido a partire dalla penna.More...
Be the first to rate this post
- Currently 0/5 Stars.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Venerdì sera ho rivisto Renzo Greghi, il detentore del brevetto dell'avvolgitore per gennaker, spi asimmetrici, code zero, ecc. denominato ROLLGEN e commercializzato dalla Bamar.
Come vi avevo già accennato, Renzo ha da poco studiato e brevettato un dispositivo caricabasso da installare sul Rollgen. Venerdì mi ha dato un prototipo per farmelo provare. Si tratta di questo bel pezzo che vedete nella foto. La versione definitiva sarà leggermente diversa: avrà degli anelli a cui fissare dei grilli per collegare il pezzo al tamburo dell'avvolgitore e al punto di mura della vela, mentre questo come vedete utilizza delle cimette di spectra impiombate. More...
Be the first to rate this post
- Currently 0/5 Stars.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
La scorsa estate ad Alghero ho avuto il piacere di conoscere quasi per caso Renzo Greghi, il papà del frullone della Bamar (Il Rollgen, per intenderci), di cui anche la mia barca è fornita.
Renzo è una persona molto simpatica ed affabile, ex milanese che (beato lui) si è trasferito in Liguria e naviga in estate il Mediterraneo con sua moglie Marisa sul loro Dufour 39.
Durante i 4-5 giorni di permanenza ad Alghero, Renzo mi ha raccontato un sacco di cose interessanti sulle sue invenzioni, sperimentazioni ed esperienze di utilizzo di vele da crociera per andature portanti.
Ma di questo vi parlerò prossimamente, non appena avrò tempo di organizzare un po’ il materiale e le informazioni che mi ha fornito. (A proposito, se vuoi ricevere una email ogni volta che scrivo un nuovo articolo, clicca qui)
Per ora vi vorrei raccontare come è nata in lui l’idea geniale dell’avvolgitore per vele asimmetriche. Ecco ciò che mi ha raccontato Renzo: More...
Be the first to rate this post
- Currently 0/5 Stars.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5