La traversata atlantica in barca a vela. Chi l'avrebbe mai detto?
Quando, quasi 20 anni fa, iniziai timidamente ad avvicinarmi alla vela, un'impresa di questa entità appariva così improbabile da non essere nemmeno presa in considerazione tra i sogni e i progetti che affollavano la mia mente.
Ed invece eccomi qui a Las Palmas, Gran Canaria, in attesa di salpare per i Caraibi.
Tremila miglia o poco meno ci separano da Saint Lucia, dove contiamo di arrivare dopo 18-21 giorni di navigazione.
Grazie a Max e Alex, di Y2K, che invitandoci a far parte del loro equipaggio, hanno consentito che questo sogno potesse realizzarsi.
Saremo in 4 sul loro Beneteau Oceanis 50. Spazio in abbondanza, quindi, e ogni genere di comfort.
La barca, infatti, è attrezzata con generatore a gasolio, dissalatore, pannelli solari, generatore eolico, idrogeneratore, freezer e mille altre cose che non ricordo nemmeno.
Oggi è il giorno precedente la partenza. Ultimi approvvigionamenti per la cambusa, il briefing che l'organizzazione tiene per gli skipper e i loro secondi e poi relax e meditazione.
Le ultime previsioni meteo per domani e i 2 o 3 giorni successivi danno vento da nord o nordest di intensità tra i 20 e i 25 nodi, fino a 30 nella parte est dell'isola, dove l'effetto venturi crea una zona di accelerazione.
Quindi tutto perfetto. Almeno in teoria, no?
A bordo abbiamo anche un telefono satellitare e una radio SSB collegata ad un modem Pactor. Questo ci consentirà di comunicare con il mondo.
Cercherò di inviare quotidianamente sul blog un piccolo diario di bordo. Grazie al mio amico Vittorio che riceverà la mia e-mail e pubblicherà sul blog.
Oltre a ciò, la nostra posizione sarà visibile sul sito della Arc e su YouPosition.it dove invieremo sia io (clicca qui) che Max (clicca qui). Le posizioni saranno ovviamente le stesse, ma i commenti diversi!
E poi naturalmente c'è anche il sito ufficiale della ARC, dove sarà possibile seguire in tempo "quasi reale" (aggiornato circa ogni 4 ore) le posizioni di tutte le imbarcazioni partecipanti. La nostra barca si chiama Y2k. Ricordatevi di selezionare la regata "ARC 2015 - Gran Canaria to St. Lucia", non la "ARC +" , che è quella partita qualche giorno fa che fa scalo a Capo Verde
Ci vediamo presto, e… che Eolo e Nettuno siano con noi!
Be the first to rate this post
- Currently 0/5 Stars.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Sembra assurdo, ma purtroppo è vero: negli ultimi 10 anni è tornato alla ribalta un problema che si pensava praticamente risolto da oltre un secolo.
Gli attacchi di pirateria in mare, perpetrati ai danni di navi mercantili e perfino di yacht da diporto, sono tornati ad essere un vero problema per la navigazione.
Per quanto concerne le imbarcazioni da diporto, questi attacchi spesso si risolvono semplicemente con un abbordaggio e conseguente rapina di oggetti di valore a bordo delle imbarcazioni, tuttavia non sono rari episodi di violenza che in alcuni casi sono arrivati a provocare vittime tra i crocieristi. More...
Be the first to rate this post
- Currently 0/5 Stars.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
(clicca la mappa qui sopra per la versione interattiva)
Sono ormai parecchi anni che navigo a vela in Corsica. Per la precisione dall’estate del 2002.
Ciò che mi piace di più di quest’isola è il suo profumo, il profumo tipico della macchia mediterranea in estate. Quando faccio la traversata partendo da Nizza, spesso parto la sera, quindi all’alba del giorno seguente mi trovo ad una ventina di miglia dalla costa della Balagne ed è fantastico sentire il profumo balsamico spinto dalla brezza di terra, ancor prima di riuscire a scorgere la costa immersa nella foschia mattutina.
La Corsica è un’isola davvero fantastica. Uno dei pochi posti in Mediterraneo a conservare ancora dei luoghi selvaggi, incontaminati. Pensate che mi capita quasi tutti gli anni, nella settimana centrale di agosto, di ancorarmi davanti a spiagge bellissime di sabbia bianca ed acqua turchese, completamente deserte! More...
Currently rated 4.5/5 (4 votanti)
- Currently 4.5/5 Stars.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
(Aggiornamento: Lady Blues è stata venduta il 20 novembre 2009)
Mi veniva da piangere quando ho firmato la procura a vendere con il broker. Però ormai è fatta: Lady Blues è ufficialmente in vendita, e costa meno di un camper!
Ma siccome il contratto col broker non è in esclusiva, se qualcuno è interessato si faccia avanti con una offerta. Dal momento che entrambi risparmieremmo le commissioni, il prezzo diventerebbe davvero conveniente.
In effetti non l’avrei mai messa in vendita a questo prezzo, se non mi fossi davvero deciso ad acquistarne un’altra.
Anche perché la barca è davvero bella. Gli interni sono proprio così come li vedete nella foto qui sopra: perfetti, tutto come nuovo! La foto qui sopra e tutte quelle degli interni e della coperta che potete vedere cliccando qui sono state scattate domenica 27/9/2009. Quelle in secco invece sono state fatte il primo agosto 2009, mentre facevo carena.
Alcuni video che ho caricato su Youtube sono elencati qui sotto:
More...
Be the first to rate this post
- Currently 0/5 Stars.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Pubblico con piacere il diario di bordo della crociera dell’amico Mauro.
Diario del Capitano del Vieux Malin, Mauro Benjamin Mistretta
Viaggio di collaudo del Vieux Malin dopo i grandi lavori in cantiere.
Olbia, 04 agosto 2008
Giornata tipicamente estiva, con regimi di brezza. A bordo con me ci sono Alessandro e Chiara, giunti da Roma ieri sera. Siamo in porto ed abbiamo completato i preparativi per la partenza.
Salpiamo alle 11.00 am e in un'ora e mezza siamo alla prima meda di uscita da Capo Ceraso. Di fronte, Tavolara. Una folla di barche ci interseca la rotta e diversi motoscafi sfrecciano a folle velocità anche troppo vicini a noi. Son soliti fare così, e li disprezzo.
Costeggiamo la Sardegna orientale in questa giornata di sole e scarso vento, il motore è regolare ma devo fare una sosta a La Caletta per rifornimento di gasolio.
Arriviamo nell'accogliente porto de La Caletta alle 15.30 pm, ormeggiando all'inglese lungo un molo vicino al distributore. Pare chiuso, dovrebbe essere aperto. Mezz'ora dopo appare l'omino. Davanti a noi ci sono altre 3 barche che devono rifornire. Il pieno costerà euro 332,82 ed è leggermente più caro del solito.
Disormeggiamo subito dopo impostando la rotta diretta per Cartagine, sono 210 miglia nautiche da percorrere! More...
Currently rated 5.0/5 (2 votanti)
- Currently 5/5 Stars.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Ogni volta che, alla fine della vacanza, salgo sulla barca che mi porta dall'isola all'aeroporto di Malè provo una sensazione particolare: un misto di tristezza unita alla convinzione che io alle Maldive ci tornerò ancora.
L'aria che si respira in questo arcipelago paradisiaco ha un profumo particolare. Tutto scorre lentamente, ad un ritmo costante, cadenzato dall'alternarsi di giorno e notte che qui, in prossimità dell'equatore, hanno sempre la stessa durata di 12 ore.
Questa volta la nostra meta è stata l'isola di Giravaru, che si trova nell'atollo di Malè Nord, ad appena 8 miglia (circa 14 km) dall'aeroporto. Il trasferimento con una barca veloce dura solo 20 minuti. More...
Be the first to rate this post
- Currently 0/5 Stars.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5