Un ciclone tropicale si è abbattuto dal 20 al 22 marzo 2010 sulle coste australiane del Queensland, provocando ingenti danni.
Come al solito sono andato a cercare in rete le immagini, le foto ed i video salienti della tempesta, per documentare alcuni dei problemi causati alle imbarcazioni.
La tempesta nel momento in cui ha raggiunto la costa e la Grande Barriera Corallina aveva fortunatamente perso gran parte della sua violenza, ma il vento ha comunque superato i 200 km/h.
In alcune zone sono caduti quasi 500 millimetri di pioggia in sole 24 ore. Pensate un po’ quanta dev’essere!
Quella sopra è la foto dell’imbarcazione a vela Anaconda II, un bellissimo ketch di 26 metri, che è stato scagliato contro gli scogli.
Qui sotto alcune altre foto della stessa barca: More...
Be the first to rate this post
- Currently 0/5 Stars.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Be the first to rate this post
- Currently 0/5 Stars.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
(Aggiornamento: Lady Blues è stata venduta il 20 novembre 2009)
Mi veniva da piangere quando ho firmato la procura a vendere con il broker. Però ormai è fatta: Lady Blues è ufficialmente in vendita, e costa meno di un camper!
Ma siccome il contratto col broker non è in esclusiva, se qualcuno è interessato si faccia avanti con una offerta. Dal momento che entrambi risparmieremmo le commissioni, il prezzo diventerebbe davvero conveniente.
In effetti non l’avrei mai messa in vendita a questo prezzo, se non mi fossi davvero deciso ad acquistarne un’altra.
Anche perché la barca è davvero bella. Gli interni sono proprio così come li vedete nella foto qui sopra: perfetti, tutto come nuovo! La foto qui sopra e tutte quelle degli interni e della coperta che potete vedere cliccando qui sono state scattate domenica 27/9/2009. Quelle in secco invece sono state fatte il primo agosto 2009, mentre facevo carena.
Alcuni video che ho caricato su Youtube sono elencati qui sotto:
More...
Be the first to rate this post
- Currently 0/5 Stars.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Vi propongo questo video preso da Youtube.
Questa bellissima barca dovrebbe essere Veronique, disegno di A.R. Luke del 1907.
Secondo chi se ne intende davvero, una delle barche più belle del Mediterraneo.
Il passaggio sull’onda è a dir poco esaltante!
Buona visione
Be the first to rate this post
- Currently 0/5 Stars.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Come tutti sappiamo, un pilota automatico è molto utile in barca.
Quasi tutti i piloti automatici elettrici fabbricati di recente possono essere impostati per mantenere costante la rotta (gradi bussola) oppure l’angolo rispetto al vento.
Quest’ultima opzione naturalmente è molto utile quando si naviga a vela, perché non costringe ad effettuare una continua regolazione delle vele.
Ma nelle lunghe navigazioni a vela, spesso il pilota automatico elettrico è una fonte di consumo energetico importante. Ed ecco quindi che diventa interessante, per risparmiare le batterie, utilizzare un timone a vento di tipo meccanico.
Il timone a vento è un congegno veramente geniale, che viene applicato al timone principale della barca e, una volta ben regolato, è in grado di applicare a questo una correzione al variare della direzione del vento, in modo da mantenere la rotta della nostra barca costante rispetto alla direzione del vento. More...
Be the first to rate this post
- Currently 0/5 Stars.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Ti sarà certamente capitato, navigando su siti che vengono spesso aggiornati, quali blog, riviste o quotidiani online, di vedere delle icone come quella arancione visualizzata qui di fianco.
Questa icona vuole semplicemente dire che il sito offre una modalità di abbonamento alle notizie secondo uno standard chiamato RSS (Really Simple Syndication).
Cliccando questa icona il lettore può rimanere aggiornato e leggere i nuovi contenuti senza dover controllare di persona se il sito in questione è stato aggiornato o meno.
Grazie al feed RSS non è il lettore che va alle notizie, ma viceversa, sono le notizie che vanno al lettore.
Per leggere un feed è necessario un programma chiamato aggregatore o reader che è in grado di raccogliere, interpretare ed organizzare i feed a cui vi iscriverete.
Un programma di questo tipo non deve essere necessariamente installato sul proprio computer, in quanto esistono lettori online gratuiti come Google Reader o BlogLines, giusto per citare i più conosciuti. Anche i browser più recenti integrano spesso al loro interno un lettore di Feed.
Il video qui sotto chiarisce in modo semplice e naturale questi concetti. Se non ti è chiaro cosa voglia dire abbonarsi alle notizie di un blog, ti consiglio di dargli un’occhiata: dura meno di quattro minuti.
Se poi alla fine ti sei convinto, abbonati alle notizie del Blog della Vela
Se invece vuoi ricevere nella tua posta elettronica i nuovi articoli pubblicati, allora clicca qui. Riceverai un messaggio di posta soltanto quando avrò scritto qualcosa di nuovo (niente spam, non temere!)
Be the first to rate this post
- Currently 0/5 Stars.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Vi propongo questo video di youtube nel quale sono stati montati alcune immagini spettacolari di navigazione nel mare in tempesta, tratti dalla regata intorno al mondo “BT Global Challenge” del 2000.
Solo a vederlo mi sento una scarica di adrenalina nel sangue!
Grazie all’amico Stefano per la segnalazione. Buona visione.
Be the first to rate this post
- Currently 0/5 Stars.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Zac Sunderland è un ragazzo californiano che aveva appena 16 anni quando, il 14 giugno 2008, è partito da Marina del Rey, in California, per un'avventura a dir poco affascinante: il suo obiettivo è quello di entrare nel guinnes dei primati come il più giovane skipper ad effettuare il giro del mondo in barca a vela in solitario.
Sarebbe già sufficiente questo ma, come se non bastasse, Zac sta compiendo ques'impresa con la sua barca Intrepid, un Islander in vetroresina del 1972, di appena 36 piedi, con poche modifiche effettuate al progetto base.
Ieri Zac ha lasciato Durban, sulla costa sud-orientale dell'Africa, diretto verso Città del Capo. Da qui risalirà l'Oceano Atlantico e lo attraverserà fino alle coste del Brasile. Quindi passerà nel Pacifico attraverso il Canale di Panama e quindi rientrerà alla base, in California
Potete scaricare qui il file KMZ (visibile in Google Earth) delle posizioni passate e future (previste) del nostro navigatore solitario.
Qui a fianco un'immagine di Intrepid, la barca di soli 36 piedi con la quale Zac sta effettuando il giro del mondo in solitario.
Zac naturalmente ha anche un blog e un
target="_blank" title="Canale YouTube di Zac Sunderland">canale su youtube.
Il suo sito principale si trova invece qui
Qui sotto potete invece guardare il video in cui Zac stesso presenta la sua impresa
Be the first to rate this post
- Currently 0/5 Stars.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Guardate in questo video come balla la nostra Sam Davis. Probabilmente dev'essere un modo come un altro per fare un po' di ginnastica e tenersi in forma, ma comunque a me questa ragazza è davvero simpatica. Che ne dite?
Vi piacerebbe avere una compagna così in barca con voi???
Forse però sarebbe un po' troppo "impegnativa", no? Provate a dirle di prendere una mano perchè ci sono già venti nodi di vento: chissà cosa direbbe...
By the way... la signora è quinta in classifica, per ora!!!
Be the first to rate this post
- Currently 0/5 Stars.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Durante questi giorni di festa, a causa dell'influenza ho avuto moltissimo tempo libero (mio malgrado).
Ne ho quindi approfittato per guardarmi alcuni spezzoni di video che avevo girato l'estate scorsa e che non avevo ancora avuto modo di visionare.
Ho pubblicato su YouTube alcune scene, giusto per rinfrescarmi i ricordi di quei momenti fantastici e le sensazioni di libertà che la vela riesce a darmi.
Quando navigo sulla mia barchettina sono davvero felice!
Vi propongo un video di una navigazione fantastica, da cala Rondinara, in Corsica, a Cala Gavetta, sull'isola della Maddalena, in Sardegna.
Siamo partiti la mattina presto, dopo un paio di giorni di stop forzato in rada a Rondinara a causa del solito libeccio forza 8.
Abbiamo percorso il tragitto ad una media di 7.5 nodi, il che è quasi un record per una barca da crociera di 10 metri.
Vi ricordo che potete guardare le nostre posizioni (quelle dal 14 al 17 agosto) e leggere il nostro diario di bordo di quella tappa.
Buona visione!
Be the first to rate this post
- Currently 0/5 Stars.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Ieri ho messo online la nuova versione di YouPosition.it
Ecco le principali novità:
-
Ho aggiunto la possibilità di abbonarsi al fedd RSS per ricevere gli
aggiornamenti (nuove posizioni e commenti) di un determinato viaggio.
Basta cliccare sulla solita iconcina arancione
relativa al viaggio desiderato per abbonarsi al flusso delle notizie. A chi non sa bene cosa sia un feed RSS, consiglio la lettura di questo articolo che contiene anche un video di Youtube
-
Se avete un account su Facebook, potrete pubblicare in bacheca il link ad un viaggio vostro o di un vostro amico, semplicemente cliccando sull'icona
che rappresenta il logo di Facebook. Un altro modo di fare interagire YouPosition.it con Facebook, consiste nell'importare le nuove posizioni ed i commenti nelle note di Facebook, utilizzando il feed RSS
. In questo modo ogni volta che invierete una nuova posizione oppure qualcuno commenterà il vostro viaggio, verrà automaticamente pubblicata una nuova nota nella vostra bacheca. Per configurare Facebook in questo modo dovete procedere nel modo seguente: NOTA del 8 giugno 2009: ATTENZIONE: l'integrazione con Facebook è stata notevolmente migliorata e semplificata. Leggete qui come fare
-
Visualizzate il vostro profilo
-
Dalla barra delle applicazioni, selezionate Importa (vedi immagine qui sotto)
-
Selezionate quindi la voce Blog/RSS
-
Inserite nel campo di testo l'indirizzo del feed RSS corrispondente al viaggio che volete "bloggare" in Facebook. Come si fa per sapere questo indirizzo? Semplice: andate in YouPosition.it, posizionate il mouse sull'icona RSS
del viaggio che vi interessa e leggete l'indirizzo nella barra di stato del browser, oppure cliccate il tasto destro del mouse sulla stessa icona e selezionate "Copia Indirizzo", quindi incollatelo nel campo di Facebook.
Più difficile a dirsi che a farsi, ve lo garantisco!
Naturalmente sono a vostra disposizione in caso abbiate bisogno d'aiuto. Contattatemi attraverso il blog oppure utilizzando il form dei contatti di youposition.it
Be the first to rate this post
- Currently 0/5 Stars.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Un altro video spettacolare preso da YouTube, di barche a vela e mare in tempesta
Be the first to rate this post
- Currently 0/5 Stars.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5