Da Rondinara a La Maddalena

17 August 2008 - autore

Domenica 17 agosto 2008

I tre giorni a Rondinara sono passati come al solito, quando in Corsica soffia il libecciu. Il vento non è stato fortissimo come la Corsica ci ha abituato negli ultimi anni, ma le raffiche scendevano dai monti a 35 nodi.

Abbiamo calato due ancore afforcate, come facciamo di solito per limitare il brandeggio e di conseguenza gli strattoni all'ancora sotto raffica. Per il resto tutto abbastanza tranquillo, tranne che di notte non si riusciva a dormire bene a causa dei rumori delle cime che sfregavano nei passacavi, o per l'amantiglio che vibrava o... per la vigile attenzione che per forza di cose bisogna prestare in questi casi.

La sera del 16 agosto finalmente il vento molla e, guarda caso, alzando lo sguardo al cielo notiamo una bellissima eclissi di luna. Ce la gustiamo dal pozzetto col binocolo.

Ne approfitto per spiegare ad Ale come e perché avvengono le eclissi di luna.

Leviamo l'ancora verso le 8, diretti alla Maddalena. C'è ancora vento da W, le raffiche soffiano a 20 nodi. Prendiamo subito una mano alla randa, certi del fatto che nelle Bocche ci sarà un rinforzo.

Il primo tratto fino a Lavezzi procede ad un ritmo entusiasmante: 7 nodi di velocità su un mare quasi piatto per il poco fetch.

Appena fuori dalla copertura dell'isola di Lavezzi il mare si alza improvvisamente ed il vento rinforza a 25 nodi.

La Tita ammutolisce come sempre succede in questi casi. Anzi, urla, sbraita, impreca ed infine mi supplica di ammainare le vele e procedere a motore. Fossi matto!!! Io ed Ale ci stiamo divertendo. Nonostante il mare forte la barca si comporta benissimo e corriamo al traverso a 8 nodi con punte di 8.5!!!

Se avessi ammainato le vele, anche col motore al massimo, con quel mare non avremmo fatto più di 3 nodi di velocità, per di più con un notevole sballottamento causato dalle onde.

Meno male che Ale si è offerto di andare sottocoperta a prendere la videocamera, così abbiamo potuto immortalare un paio di minuti di questa emozionante cavalcata (guarda qui il video).

Nota: Il rumore del vento nelle orecchie ci ha impedito di sentire le urla della Tita che, nel frattempo, era stata saldamente legata all'albero Laughing

Arriviamo al porto di Cala Gavetta alle 10.50, dopo meno di tre ore, alla media di 7.5 nodi. In porto ci sono 20 nodi e per fortuna il gommone della capitaneria ci dà assistenza nell'ormeggio sostenendoci la prua.

15 minuti dopo arriva anche Gialideux, che era partita da Rondinara 25 minuti dopo di noi.

La serata è stata incoronata da una spettacolare spaghettata con le cozze preparata dal sottoscritto Tongue out

Torna all'indice del viaggio


Currently rated 4.0/5  (1 votanti)

  • Currently 4/5 Stars.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Related posts

Add comment


 

[b][/b] - [i][/i] - [u][/u]- [quote][/quote]



Nota: Per problemi di Spam i commenti sono moderati, quindi non saranno immediatamente visibili.

Comments are moderated. Spammers will be censored!

Post in evidenza

Pannelli fotovoltaici flessibili

Recensione di leggerissimi pannelli flessibili in silicio policristallino ad alto rendimento. Kit completi di regolatore e accessori a prezzo scontato per i lettori del blog

blog.veleggiando.it
Il Generatore Eolico

Come scegliere un Generatore Eolico per la barca. Il confronto tra diversi modelli in commercio vede uscire vittorioso il Silentwind, che infatti era il più diffuso tra i partecipanti alla ARC 2015

blog.veleggiando.it
La regolazione delle vele

Un breve articolo in 2 puntate che spiega i concetti base della regolazione delle vele

blog.veleggiando.it
I consumi elettrici e le batterie

Conoscere i consumi elettrici a bordo è importante per calcolare l'autonomia delle batterie servizi. Ecco come fare

blog.veleggiando.it
Sali a bordo con me

Vuoi trascorrere un piacevole fine settimana a bordo di Aonami? Leggi qui le 'regole di ingaggio'

blog.veleggiando.it

Abbonamenti

Categorie

Translations

Parole chiave (Tags)