Elica a pale fisse in navigazione a vela

20 March 2009 - autore

elica Nel tentativo di minimizzare l’attrito con l’acqua durante le navigazioni a vela, la moderna tecnologia ci ha messo a disposizione eliche molto sofisticate a pale abbattibili, orientabili, passo variabile, e chi più ne ha più ne metta.

Se la vostra imbarcazione monta una max-prop, una j-prop o altre eliche simili, allora potete evitare di leggere questo articolo.

Ma se anche voi, come me, montate la classica bipala o tripala fissa, allora vi sarete certamente chiesti se navigando a vela sia meglio tenere la marcia inserita (e quindi l’elica ferma), oppure in folle, consentendo in quest’ultimo caso all’elica di ruotare liberamente sull’asse.

Quale di queste due situazioni generano un minor attrito sull’acqua? Elica ferma oppure elica in rotazione?

E’ convinzione comune che sia meglio mantenere l’elica in rotazione, poiché il movimento di “avvitamento” di questa nell’acqua servirebbe proprio a ridurre la resistenza all’avanzamento.

In effetti è vero l’esatto contrario.

Lo sapete che un elicottero può tranquillamente atterrare senza danni anche a motore spento? Vi garantisco che è proprio vero. A patto, però, che il rotore possa continuare a girare sotto l’effetto della corrente d’aria sviluppata per effetto della discesa verticale. Se il rotore (=elica) fosse bloccato, l’elicottero cadrebbe come un sasso.

E’ proprio l’effetto di autorotazione dell’elica che rallenta la discesa, sviluppando una forza che si oppone a quella di gravità.

Ciò che vale per l’elicottero vale naturalmente anche per la nostra barca a vela: sempre di eliche e di fluidi si tratta, e le leggi fisiche cui obbediscono sono le stesse!

Quindi ricordatevi: sempre meglio bloccare l’elica inserendo la marcia. Oltretutto si risparmiano gli ingranaggi della trasmissione Wink

Clicca questo collegamento per leggere altri articoli taggati “fisica della vela


Be the first to rate this post

  • Currently 0/5 Stars.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Related posts

Comments

eppero' le pale dell'elicottero girano rovesce rispetto a quelle dell'elica della barca. L'elicottero tira, la barca spinge Smile

Mistro   March 23. 2009 12:04

Ciao Mistro. E' vero quando le pale sono azionate dal motore (è come se ci fosse la retro). Ma quando sono azionate dalla corrente d'aria prodotta dalla caduta verticale, è la stessa cosa. E non potrebbe essere altrimenti, no?

Roberto Minoia   March 23. 2009 13:28

Pingback from vela.in

Elica a pale fisse in navigazione a vela

vela.in   March 24. 2009 23:24

ciao roberto non passo mai sul tuo blog enon mi ero neanche accorto che mi linkavi ed io invece no .... vergogna per me ! Wink
rimedierò perche TE LO MERITI !!
per la faccenda dell'elica .... se fa più o meno resistenza a farla girare od a bloccarla .... ho letto anni fa su un libro della Zannichelli, che ttutt'ora possiedo, sulla progettazione delle barche a vela di un professore di ingegneria del Politecnico di Milano che c'è la formuletta per fare il calcolo..... in certi casi conviene farla girare in certi casi conviene bloccarla ... bisogna fare il conto caso per caso non c'è una risposta univoca .....
COMPLIMENTI...
alla prossima
saluti

skipper   March 27. 2009 19:24

Ciao Skipper, se trovi i referimenti all'articolo mi farebbe piacere leggerlo. Queste cose mi piacciono... Wink

Roberto Minoia   March 27. 2009 21:27

Add comment


 

[b][/b] - [i][/i] - [u][/u]- [quote][/quote]



Nota: Per problemi di Spam i commenti sono moderati, quindi non saranno immediatamente visibili.

Comments are moderated. Spammers will be censored!

Post in evidenza

Pannelli fotovoltaici flessibili

Recensione di leggerissimi pannelli flessibili in silicio policristallino ad alto rendimento. Kit completi di regolatore e accessori a prezzo scontato per i lettori del blog

blog.veleggiando.it
Il Generatore Eolico

Come scegliere un Generatore Eolico per la barca. Il confronto tra diversi modelli in commercio vede uscire vittorioso il Silentwind, che infatti era il più diffuso tra i partecipanti alla ARC 2015

blog.veleggiando.it
La regolazione delle vele

Un breve articolo in 2 puntate che spiega i concetti base della regolazione delle vele

blog.veleggiando.it
I consumi elettrici e le batterie

Conoscere i consumi elettrici a bordo è importante per calcolare l'autonomia delle batterie servizi. Ecco come fare

blog.veleggiando.it
Sali a bordo con me

Vuoi trascorrere un piacevole fine settimana a bordo di Aonami? Leggi qui le 'regole di ingaggio'

blog.veleggiando.it

Abbonamenti

Categorie

Translations

Parole chiave (Tags)