Pensate a quante cose si possono fare con un Computer a bordo della barca: con un adeguato software di navigazione (OpenCPN è gratuito) si potrebbe interfacciare a tutta la strumentazione di bordo: GPS, radar, AIS, Vento, Log e perfino ai dati di controllo del motore (numero di giri, temperatura acqua e olio, ecc.)
Non solo: un PC con caratteristiche multimediali può essere collegato alla TV e all’impianto stereo e servire quindi da riproduttore di video, DVD, musica, foto, ecc.
In effetti credo che oggi tutti abbiamo un bel PC portatile, tuttavia il problema di questi dispositivi è che a batteria hanno una scarsa autonomia (in media 2-3 ore di utilizzo continuativo) e per ricaricarsi devono essere collegati alla linea a 220V.
Questo significa che se non siamo allacciati in banchina, dovremo disporre di un inverter a bordo. Se poi aggiungiamo il fatto che inverter e trasformatori non sono efficientissimi dal punto di vista energetico e che questi PC portatili non sono proprio parchi nei consumi (40-60W mediamente), il risultato è che non appena l’alimentatore viene attaccato alla presa di corrente, dalle batterie servizi vengono prelevati molti ampere (nel caso del mio net PC sono circa 5), che rendono problematico l’utilizzo continuativo a bordo.
Ma esiste un PC che risolve tutti questi problemi?
La soluzione
Girando in internet mi sono imbattuto in un PC che sembra avere tutte le carte in regola per diventare il perfetto computer di bordo. Le caratteristiche che hanno attirato la mia attenzione fin da subito sono le seguenti:
- Dimensioni molto contenute: è grande come una saponetta e si può collocare praticamente dappertutto, nascosto alla vista
- Silenziosità: è sprovvisto di ventolina, quindi è estremamente silenzioso
- Alimentazione a 12 Volt: non richiede l’utilizzo di inefficienti inverter e trasformatori di tensione, poiché può essere connesso direttamente alla 12V della batteria
- Consumo estremamente limitato: solo 8 Watt a piena potenza. In media il consumo è di appena 6 Watt. Diciamo 600-700 milliampere succhiati dalle batterie. Meno di così…
Specifiche tecniche
- Processore Intel Atom Z5xx. Ne esistono tre versioni a diverse frequenze (e quindi prestazioni): 1 Ghz, 1,6 Ghz e 2 Ghz.
- RAM DDR da 1 Gb o 2 Gb, a seconda delle versioni
- Alloggiamento per Hard Disk o SSD da 2.5 pollici Sata 2
- Scheda grafica Intel GMA 500 con acceleratore grafico per video in Full HD
- Uscita video DVI su cavo HDMI standard. Se avete un monitor con un ingresso VGA oppure DVI, vi servirà un cavetto adattatore.
- Scheda di rete 10-100 Mbit/sec
- Scheda WiFi con antenna esterna
- 6 porte USB 2.0 (2 mini USB e 4 standard)
- Interfaccia a raggi infrarossi (per eventuale telecomando)
Ho acquistato il modello a 1.6 Ghz e 1 Gb RAM proprio per testarlo e per potervi raccontare le mie impressioni.
Ho scelto un modello senza disco fisso, e poi ho acquistato presso un altro fornitore un disco SSD da 64 Gb. Il disco SSD (a stato solido, cioè completamente elettronico), sebbene più costoso dell’hard disk classico, è caldamente consigliato su un PC di questo tipo, poiché consuma meno energia, è nettamente più veloce e non ha parti meccaniche in movimento, quindi rende il sistema tollerante alle vibrazioni e agli shock. Anche questo è da tenere in considerazione in barca.
La mia scelta per quanto riguarda il disco SSD è caduta su un OCZ Vertex 2 da 60 Gb che, secondo i test che ho letto in rete, è molto più veloce rispetto agli SSD Kingston, che sono più diffusi.
Appena aperta la scatola sono rimasto stupito dalle dimensioni: me lo aspettavo piccolo, ma non così tanto! L’aspetto e la finitura sono ben curati. Il case nero è di metallo verniciato (alluminio) e, non avendo una ventola per il raffreddamento, questo è fondamentale in quanto funziona come dissipatore di calore. Infatti quando è acceso si scalda fino a circa 50 gradi.
Sul frontale sono presenti:
- Uno slot per le card di memoria del tipo mini SD
- due prese mini USB 2.0
- L’interruttore per l’accensione
- La porta a raggi infrarossi
Nella parte posteriore invece troviamo:
- Presa di alimentazione 12V
- Attacco cavo ethernet
- Attacco per antenna WiFi
- 4 porte USB 2.0 standard
- Uscita video HDMI
- Attacchi per jack stereo/mic
- Uscita audio 5.1
La mia prima intenzione è stata quella di installare il sistema operativo Linux Ubuntu, che ha l’innegabile vantaggio di essere gratuito.
L’ho scaricato e installato senza problemi in pochi minuti, ma poiché mi ha installato un driver grafico standard, la massima risoluzione possibile era di soli 1024x768 pixel (invece dei 1920x1080 supportati dalla scheda GMA 500) ed inoltre la grafica era molto lenta, tanto che anche il semplice spostamento di una finestra non era sufficientemente fluido.
La ricerca del driver corretto è stata semplice, ma l’installazione si è rivelata un disastro. Installare un driver sotto Linux è un vero macello, poiché sembra che non esista un programma di installazione semplice e alla portata di un utente “normale” come in Windows.
Morale della favola: ho perso due notti intere cercando di farlo funzionare ma, nonostante l’installazione del driver fosse apparentemente andata a buon fine, al riavvio il sistema si bloccava con un errore.
Alla fine ho riformattato tutto ed ho installato Windows 7 Ultimate: in meno di un’ora il sistema era perfettamente funzionante 
Avevo paura che 1 Gb di memoria fosse decisamente insufficiente per Windows 7, invece si muove bene e non sembra particolarmente accusare la “poca” memoria.
Ho collegato l’uscita video al mio TV di casa tramite un cavo HDMI ed ho impostato subito la risoluzione della scheda video a full HD (1920x1080). La qualità dell’immagine è eccellente!
Peccato che il Fit PC2 non includa anche un sintonizzatore TV digitale, altrimenti sarebbe stato perfetto anche per un utilizzo domestico (potrebbe fungere anche da videoregistratore dei programmi TV). Ma per me sinceramente questa non è una grave mancanza.
Prezzi
Il Fit PC2 non è propriamente un PC a buon mercato. Di certo costa molto meno di un video multifunzione della Raymarine, ma comunque è più caro (circa il doppio) rispetto ad un Net PC. Diciamo che ha un prezzo simile ad un PC portatile di fascia media.
Il modello da 1.6 Ghz che ho acquistato io costa circa 390 euro senza disco. Bisognerà quindi aggiungere altri 30 euro circa per un hard disk da 160 Gb, oppure circa 100 euro per un disco SSD da 64 Gb (consiglio quest’ultimo per i motivi sopra citati). Una possibile alternativa più economica che consente di preservare i vantaggi del disco SSD è quella di installarne uno più piccolo (32 Gb, circa 60 euro) e di utilizzare un disco esterno USB ad alta capacità per archiviare dati, video, immagini, musica e quant’altro.
Se dobbiamo anche aggiungere un monitor, il prezzo lieviterà di altri 60-100 euro per un modello di circa 15 pollici. In barca non credo che sia necessario un monitor di dimensioni maggiori, anche per motivi legati al consumo energetico.
E ovviamente non dimenticate il costo del sistema operativo. Se decidete di non installare Linux, infatti, dovete considerare qualche decina di euro aggiuntivi per una versione OEM di Windows 7.
Totale: da 420 a poco più di 600 euro, a seconda della configurazione scelta.
Buon divertimento e… fatemi sapere, mi raccomando!