Oggi vi voglio parlare di una novità nel campo dell’energia solare. Ho infatti testato due piccoli pannelli fotovoltaici realizzati da Solbian e Gioco Solutions che, come ormai sapete, sono le due aziende torinesi che producono “orgogliosamente” da qualche anno pannelli solari flessibili e molto efficienti.
Recentemente entrambe le aziende italiane hanno pensato di produrre dei piccoli pannelli solari specificatamente studiati per la ricarica di dispositivi ricaricabili mediante una presa USB.
Ormai praticamente tutti i cellulari, smartphone, e tablet, ma anche moltissimi altri prodotti come telecamere, macchine fotografiche ecc. sono infatti caricabili da una normalissima presa USB, e allora perché non produrre un pannello solare dotato direttamente di una presa di questo tipo?
I due pannelli fotovoltaici da me provati hanno caratteristiche più o meno equivalenti: sono infatti realizzati con celle SunPower (tra le più efficienti attualmente in commercio), un piccolo ma sofisticato regolatore di carica con algoritmo MPPT, e una presa USB.
Entrambi erogano una potenza di circa 12 Watt, che corrisponde ad una corrente di 2 Ampere a 6 Volt. Questa corrente è sufficiente a garantire una ricarica molto rapida e praticamente equivalente a quella ottenuta con il solito caricabatterie a 220 Volts che utilizziamo a casa: un’ora per caricare un cellulare, meno di due ore per un tablet.
Il pannello della Solbian si chiama Energy Flyer ed è protetto dagli urti mediante un profilo di plastica morbida applicato sul perimetro.
Il pannello della Gioco Solutions è ripiegabile in due. In questo modo viene ottimizzato lo spazio ed il pannello solare è facilmente stivabile in una borsa o in uno zaino, con le celle protette da eventuali oggetti che potrebbero danneggiarle.
Entrambi i pannelli hanno 4 fori ai vertici, in modo da peter essere fissati ad un supporto, o al limite anche allo zaino durante una camminata.
Ma vi lascio alla visione di questo video, che parla da solo