Avvistamento balena a Grado

19 marzo 2009 - autore

balena-grado

Domenica 15 marzo 2009 l’equipaggio dell’imbarcazione a vela Morpheus ha avvistato, a poco più di due miglia al largo di Grado, una balena di circa 10 metri.

Si erano già verificati altri avvistamenti, probabilmente dello stesso cetaceo, durante il mese di febbraio nei pressi di Trieste e della Slovenia.

Il portavoce del WWF della Riserva Marina di Miramare ha affermato che la balena sembra essere in buone condizioni di salute ed appare tranquilla.

Probabilmente ha perso l’orientamento e si è imbottigliata in alto Adriatico.

Tutti si augurano che possa presto riguadagnare i fondali più profondi a lei più congeniali.

Foto di Mariano.

(Via Navis)


Be the first to rate this post

  • Currently 0/5 Stars.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Code Zero

23 febbraio 2009 - autore

Il velaio mi ha convinto a fare un Code Zero invece del gennaker.
Mi ha detto che è più versatile: essendo più magro ha un range di utilizzo che va dai 55 ai 120 gradi al vento.
Inoltre - dice lui - può anche essere usato tangonato con vento in poppa, ed anche a farfalla con randa o genoa.
Insomma, per farla breve ci ho pensato un po' ed alla fine mi sono fatto convincere: oggi ho fatto l'ordine.
La vela sarà in nylon da 65 grammi/mq con taglio triradiale e verrà inferita su un immagazzinatore Facnor FX 1500 e dotata di una banda anti-UV su base e balumina, in modo da poterla lasciare arrotolata nel mesi di vacanza.
A dir la verità non ero convinto di mettere la banda UV, perchè avevo paura che appesantisse la vela, ma anche in questo caso mi sono lasciato convincere da Antoine, che mi ha assicurato che non sarà così, visto che la banda pesa solo 85 grammi/mq e ne va utilizzata molto poca.
La vela sarà murata su un piccolo bompresso di 120 cm che mi farà realizzare lui stesso.

Aggiornamento:

Leggi qui la prova in mare del code 0


Be the first to rate this post

  • Currently 0/5 Stars.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Un gennaker per Lady Blues

13 febbraio 2009 - autore

Basta, ho deciso: è giunto il momento di regalare alla mia Lady Blues un bel gennaker.

Ho deciso per la versione con avvolgitore, o immagazzinatore se preferite, così da renderlo ancora più facile ed utilizzabile da solo, con equipaggio spaparanzato al sole, quindi in pieno spirito crocierista.

Ho chiesto un preventivo a Williamson Voiles, un velaio molto bravo di Saint Laurent Du Var, vicino al mio porto.

Il titolare è Antoine, una persona affabile e simpatica che inoltre parla molto bene l'italiano. Diciamo che è il mio velaio di fiducia fin da quando avevo l'Alpa 9.50

Di lui ho sempre apprezzato soprattutto la precisione nell'esecuzione dei lavori. Anche quando mi ha installato lo sprayhood (capottina) ha fatto davvero un ottimo lavoro (ne ho viste moltissime montate male, credetemi)

Ora mi sta facendo il preventivo. Dovrò anche fargli installare un piccolo bompresso in inox per murare la vela.

Vi terrò informati e soprattutto vi racconterò le mie prime impressioni quando lo proverò.

A proposito: quali colori scegliereste voi?


Be the first to rate this post

  • Currently 0/5 Stars.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Un guardiano per un'isola da sogno

12 gennaio 2009 - autore

Ti piacerebbe fare il guardiano di quest'isola deserta australiana? Contratto di sei mesi, 12 ore al mese di "lavoro".

Si tratterebbe di controllare che le tartarughe marine depongano le uova senza essere disturbate, dar da mangiare ai pesci e cose simili...

Il tutto per uno stipendio di... circa 70.000 euro! (150.000 dollari australiani)

Non è uno scherzo, è tutto vero e documentato.

Guardate il sito che l'ente del turismo del Queensland (Australia) ha appositamente aperto per cercare di trovare il fortunato impiegato.

Per tentare la fortuna basta inviare un video di un minuto in cui raccontate le motivazioni che vi spingono a fare questo lavoro. Non sarà difficile trovarle, vero?

Se siete davvero interessati, qui potete scaricare il documento in formato PDF che spiega tutto per filo e per segno

(via Repubblica.it)

Aggiornamento: Mi sono state segnalate difficoltà di accesso al sito dell'ente del turismo australiano, probabilmente dovute all'enorme numero di accessi. Se riscontrate queste difficoltà potete scaricare il documento PDF cliccando sul link qui sotto.

Isola-da-sogno.pdf (287,50 kb)


Be the first to rate this post

  • Currently 0/5 Stars.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Sedicenne fa il giro del mondo in solitario

12 gennaio 2009 - autore

Zac Zac Sunderland è un ragazzo californiano che aveva appena 16 anni quando, il 14 giugno 2008, è partito da Marina del Rey, in California, per un'avventura a dir poco affascinante: il suo obiettivo è quello di entrare nel guinnes dei primati come il più giovane skipper ad effettuare il giro del mondo in barca a vela in solitario.

Sarebbe già sufficiente questo ma, come se non bastasse, Zac sta compiendo ques'impresa con la sua barca Intrepid, un Islander in vetroresina del 1972, di appena 36 piedi, con poche modifiche effettuate al progetto base.

Ieri Zac ha lasciato Durban, sulla costa sud-orientale dell'Africa, diretto verso Città del Capo. Da qui risalirà l'Oceano Atlantico e lo attraverserà fino alle coste del Brasile. Quindi passerà nel Pacifico attraverso il Canale di Panama e quindi rientrerà alla base, in California

posizione di zac

Potete scaricare qui il file KMZ (visibile in Google Earth) delle posizioni passate e future (previste) del nostro navigatore solitario.

 

Qui a fianco un'immagine di Intrepid, la barca di soli 36 piedi con la quale Zac sta effettuando il giro del mondo in solitario.

Zac naturalmente ha anche un blog e un
target="_blank" title="Canale YouTube di Zac Sunderland">canale su youtube
.

Il suo sito principale si trova invece qui

 

Qui sotto potete invece guardare il video in cui Zac stesso presenta la sua impresa

 


Be the first to rate this post

  • Currently 0/5 Stars.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Neve nell'hinterland di Milano

9 gennaio 2009 - autore

Questa mattina, in auto, mentre andavo in ufficio, ho cercato di fotografare un'atmosfera magica, che da queste parti si nota raramente.

Purtroppo non avevo con me la mia reflex ed ho quindi dovuto ricorrere al cellulare. Un vero peccato, perchè con il teleobiettivo sarei probabilmente riuscito a catturare qualche immagine davvero interessante.

La radio trasmetteva "The long and winding road", che naturalmente stavo ascoltando al volume che merita.

Questa mattina, in auto, sono stato felice di scoprire che riesco ancora ad emozionarmi... andando in ufficio

 

P.S. cliccate sulle foto per vedere l'immagine a risoluzione maggiore

 


Be the first to rate this post

  • Currently 0/5 Stars.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Natale: Un pensiero in controtendenza

23 dicembre 2008 - autore

Lo so che non c'entra niente con la vela, né col mare, le vacanze, eccetera.

Ma mi sembra doveroso, oggi che siamo vicini al Natale, fermarci un secondo a riflettere.

Vorrei invitarvi a pensare che al mondo c'è anche gente che sta male, che lotta tutti i giorni contro la povertà, la fame, le malattie e le guerre.

Mi piacerebbe farlo proponendovi il testo di una canzone di Jackson Browne. E' una vecchia canzone che condanna le guerre ed i politici che le sostengono e le promuovono in nome della libertà e della democrazia, nascondendo le vere motivazioni di ordine economico.

E' stata scritta molti, molti anni fa, ben prima dell'era Bush, ma come vedete il mondo non cambia mai.

 

Lives in the Balance (Vite in bilico)


I've been waiting for something to happen
For a week or a month or a year
With the blood in the ink of the headlines
And the sound of the crowd in my ear
You might ask what it takes to remember
When you know that you've seen it before
Where a government lies to a people
And a country is drifting to war

And there's a shadow on the faces
Of the men who send the guns
To the wars that are fought in places
Where their business interest runs

On the radio talk shows and the T.V.
You hear one thing again and again
How the U.S.A. stands for freedom
And we come to the aid of a friend

But who are the ones that we call our friends
These governments killing their own?
Or the people who finally can't take any more
And they pick up a gun or a brick or a stone


There are lives in the balance
There are people under fire
There are children at the cannons
And there is blood on the wire

There's a shadow on the faces
Of the men who fan the flames
Of the wars that are fought in places
We can't even say the names

They sell us the President the same way
They sell us our clothes and our cars
They sell us every thing from youth to religion
The same time they sell us our wars
I want to know who the men in the shadows are
I want to hear somebody asking them why
They can be counted on to tell us who our enemies are
But they're never the ones to fight or to die


And there are lives in the balance
There are people under fire
There are children at the cannons
And there is blood on the wire

 

Traduzione

(liberamente tradotta da Roberto Minoia)

More...

Be the first to rate this post

  • Currently 0/5 Stars.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Al salone di Genova spopola il Deck Saloon

4 ottobre 2008 - autore

Eccomi qui di ritorno dalla visita al Salone Nautico di Genova.

E' stata una giornata piena: abbiamo visitato molte barche ed abbiamo capito che ci piacciono solo quelle che costano troppo. Frown

Una constatazione: i deck saloon stanno velocemente prendendo piede, anche se a me proprio non piacciono.

Ma se le cose continuano ad andare in questa direzione, mi sa che prima o poi tutti noi ci dovremo fare l'abitudine e forse, fra dieci anni, non potremo nemmeno pensare ad una barca a vela senza "veduta panoramica sul mare". Mah...

Io so solo che per ora il vedere i Moody o i Wauquiez tutti schierati in versione deck saloon, con questi "catafalchi" al posto delle tughe aggraziate di una volta, mi ha  lasciato un po' perplesso.

Il miglior compromesso estetico, secondo me, è quello che si può osservare sul Jeanneau Sun Odyssey 54 DS. Ma su questa dimensione di barche è relativamente semplice trovare una soluzione estetica gradevole anche con la tugona alta, no?

Tra i "plasticoni" di grande serie abbiamo visitato Jeanneau, Beneteau e Bavaria.

Nonostante tutto quello che si dice dei Bavaria, la qualità costruttiva degli interni è apparentemente superiore e più curata nei particolari.

Provate a confrontare il livello di finitura delle porte: nei Bavaria  non ci sono gli spigoli vivi con le sbavature di colla che si notano invece in tutte le altre.

Siamo andati a visitare anche il nuovo Hallberg Rassy 342. Beh, che dire? Interni impeccabili, di classe, fatti per durare, ma... siamo sicuri che questo basti a giustificare una spesa di oltre 200.000 euro per un dieci metri, quando risparminado il 40% si può acquistare una comunque ottima imbarrcazione a vela delle stesse dimensioni?

Per curiosità abbiamo anche visitato il Wauquiez 41. La barca è una meraviglia, gli interni sono curati a livello dell'HR. Se avesse la tuga tradizionale invece del deck saloon sarebbe davvero una bellissima barca.

Non poteva mancare una visita allo stand di Bolina, dove ho approfittato per attaccare un volantino di YouPosition.it alla bacheca delle inserzioni. Parlando con il direttore Alberto Casti, ho scoperto che sul numero di ottobre, a pagina 31, hanno fatto una piccola recensione al mio sito. Non ho potuto fare a meno di comprarne subito una copia Laughing

Altri volantini sono stati attaccati ad arte in punti strategici della fiera. Mi raccomando: se li vedrete durante la vostra visita, assicuratevi che siano ancora ben visibili Wink

Adriatica

Be the first to rate this post

  • Currently 0/5 Stars.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Salone di Genova 2008

3 ottobre 2008 - autore

Domani mattina sarò al Salone di Genova.

Fatemi sapere se andate, che magari ci si può incontrare e conoscere di persona.

Mandatemi un messaggio email attraverso il form dei contatti, lasciando il vostro cellulare, così vi chiamo e ci mettiamo d'accordo.

La posta la leggerò anche quando sarò al Salone.

Spero di vedere qualcuno!


Be the first to rate this post

  • Currently 0/5 Stars.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Come scegliere la barca della vita

18 settembre 2008 - autore

Oyster 46 - Questa potrebbe essere la barca dei miei sogni

Ieri sul blog di TOPKAPI ho letto un bellissimo articolo che parla un po' ironicamente (ma dicendo cose verissime) del mercato dell'usato nautico. Questo mi ha fornito lo spunto per alcune riflessioni che riguardano il difficile problema dell'acquisto della barca a vela. 

Spesso, infatti, mi salta in mente la malsana idea di cambiare la barca.

Allora comincio a comprare riviste di settore, scaricare brochure dai siti internet e a girovagare nei porti per vedere se ci sono occasioni e per farmi un'idea di quello che c'è in giro.

Dopo qualche settimana di caotico fermento e di facili entusiasmi, le idee invece di chiarirsi mi si confondono e alla fine decido di rimandare la decisione ad altro momento. More...


Be the first to rate this post

  • Currently 0/5 Stars.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

YouPosition.it riscuote successo

10 giugno 2008 - autore
YouPosition.it

Ragazzi, non me l'aspettavo proprio un'accoglienza così calorosa!

Ieri ho postato sul forum degli amici della vela un messaggio che parlava di quest'iniziativa di YouPosition.it ed incredibilmente ho avuto un sacco di commenti positivi.

Mi sa che allora è stata davvero una buona idea.

In effetti se è stato utile a me l'anno scorso in vacanza, perchè non dovrebbe essere utile ad altri?

In 24 ore ci sono già state 15 registrazioni al sito. Tutti potenziali utenti che invieranno posizioni la prossima estate.

Mi raccomando: fate girare la voce Cool

Aggiornamento del 18/06/2008 ore 14:00

Superati i 100 iscritti e superata la soglia dei 400 visitatori unici al giorno. E' successo tutto in una settimana. 


Be the first to rate this post

  • Currently 0/5 Stars.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

YouPosition.it sta nascendo

30 maggio 2008 - autore

Mi ci sono messo davvero con impegno e dopo qualche notte passata in bianco a lottare con l'HTML sono riuscito a mettere in piedi qualcosa.

Se qualcuno legge, vada a dare un'occhiata a www.YouPosition.it e mi dica cosa ne pensa.

C'è ancora molto da fare. il sito non funziona ancora, però... ormai siamo sulla buona strada.

Spero di riuscire ad andare avanti la settimana prossima.

Per chi fosse curioso, avevo parlato di quest'idea in questo articolo

Mi raccomando: datemi suggerimenti in qualche modo 

AGGIORNAMENTO:

Il sito ora è funzionante pienamente. Registratevi e inviate le vostre posizioni 


Currently rated 5.0/5  (1 votanti)

  • Currently 5/5 Stars.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Crociera alle Baleari?

19 maggio 2008 - autore

Per il ponte del 1 Maggio  siamo stati in barca e ci siamo visti con alcuni amici, tra cui Carlo, l'armatore di un bellissimo ed affascinante First 405.

Qual è l'attività preferita di un gruppo di velisti che si ritrovano in barca a discutere? Ma pianificare le prossime vacanze, no? Cool

Allora salta su Carlo e dice: "Dai, quest'estate perchè non andiamo alle Baleari?" More...


Be the first to rate this post

  • Currently 0/5 Stars.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Nasce il Blog della Vela

18 maggio 2008 - autore

Cari amici, era tanto che ci pensavo: è quasi passato un anno da quando io e Tita ci siamo messi a ristrutturare a fondo il layout ed il contenuto di www.veleggiando.it e tuttavia il sito non è ancora completo.

Non siamo riusciti infatti ad avere la costanza (o forse il tempo) di scrivere tutto quello che avremmo desiderato sulle nostre crociere e sui posti che abbiamo visitato.

L'intento iniziale era quello di fornire informazioni utili a chi stesse intraprendendo un viaggio via mare verso le destinazioni a noi già note. Il nostro sito avrebbe dovuto contenere informazioni sui posti visitati, consigli e "dritte" per godersi le spiagge migliori, luoghi e baie ridossate, venti dominanti, eccetera. More...


Currently rated 5.0/5  (1 votanti)

  • Currently 5/5 Stars.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Post in evidenza

Pannelli fotovoltaici flessibili

Recensione di leggerissimi pannelli flessibili in silicio policristallino ad alto rendimento. Kit completi di regolatore e accessori a prezzo scontato per i lettori del blog

blog.veleggiando.it
Il Generatore Eolico

Come scegliere un Generatore Eolico per la barca. Il confronto tra diversi modelli in commercio vede uscire vittorioso il Silentwind, che infatti era il più diffuso tra i partecipanti alla ARC 2015

blog.veleggiando.it
La regolazione delle vele

Un breve articolo in 2 puntate che spiega i concetti base della regolazione delle vele

blog.veleggiando.it
I consumi elettrici e le batterie

Conoscere i consumi elettrici a bordo è importante per calcolare l'autonomia delle batterie servizi. Ecco come fare

blog.veleggiando.it
Sali a bordo con me

Vuoi trascorrere un piacevole fine settimana a bordo di Aonami? Leggi qui le 'regole di ingaggio'

blog.veleggiando.it

Abbonamenti

Categorie

Translations

Parole chiave (Tags)